Giovedì 12 luglio 2018 ore 18.30 si inaugura il primo sentiero CAI nel territorio di Ostuni, realizzato dal CAI Bari in collaborazione con il GEOS Ostuni.

Una escursione al crepuscolo aperta a tutti, alla scoperta delle bellezze storico-naturalistiche racchiuse in questo scorcio del Parco Naturale Regionale delle Dune costiere, che si concluderà con l’evento teatrale “discorso sul Mito” di Vittorio Continelli con l’accompagnamento musicale di Dario Lutrino tra gli insediamenti rupestri di Lamacarnola

Giovedì 12 luglio il Parco Naturale Regionale delle Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo inaugura il suo primo sentiero CAI, realizzato dagli operatori abilitati del Club Alpino Italiano della Sezione di Bari, in collaborazione con gli speleologi del GEOS (Gruppo Escursionistico Speleologico Ostunese), che in questa occasione accompagneranno escursionisti, appassionati, cittadini e turisti che vorranno percorrere questo itinerario alla scoperta delle bellezze storico-naturalistiche custodite a Lamacornola. La passeggiata si concluderà poi, con la partecipazione al suggestivo spettacolo teatrale “discorso sul Mito” di Vittorio Continelli accompagnato dal piano di Dario Lutrino tra gli insediamenti rupestri presenti nella lama.

Il Sentiero escursionistico, semplice da percorrere e panoramico, si snoda per circa 5,8 km lungo l’andamento di Lamacornola e ingloba numerosi e antichi insediamenti rupestri, testimonianza di una intensa frequentazione umana in varie epoche storiche, in cui le cavità presenti sono state utilizzate, di volta in volta, come abitazioni, luoghi di lavoro o ritrovo.

Il percorso, già in parte battuto, segue le tracce di questa importante via dell’acqua, e dal 12 luglio in poi sarà fruibile in modo più completo e sicuro grazie ai tipici segnavia di colore bianco rosso realizzati dal CAI Bari, al fine di contribuire all’intenso lavoro che l’Ente Parco e le Associazioni coinvolte da tempo svolgono per promuovere la conoscenza, la valorizzazione e la salvaguardia del ricchissimo patrimonio idrogeologico, naturalistico e culturale del territorio ostunese, nel pieno rispetto dell’ambiente stesso e della sua geodiversità.

Gli operatori abilitati della Sezione CAI di Bari illustreranno ai visitatori gli indicatori posti lungo il percorso, mentre gli Speleologi del GEOS che si stanno occupando del censimento delle grotte e degli ipogei dei Parco, li condurranno all’interno delle cavità per mostrar loro le caratteristiche idrogeologiche dell’area e le peculiarità degli insediamenti rupestri presenti lungo il sentiero. La partecipazione alla suggestiva passeggiata di circa 2 ore alle luci del crepuscolo è libera e gratuita, poiché il “Sentiero di Lamacornola” è adatto a tutti (Difficoltà T – Turistica secondo la classificazione CAI), si consigliano però abbigliamento comodo e scarponi da trekking. L’appuntamento è fissato per le ore 18:30 all’ingresso del Sentiero stesso, (uscita Pilone – Rosa Marina direzione Ostuni, complanare lato monte nel piazzale antistante l’ex cava di Pezza Caldara – masseria L’Ovile). Al termine dell’escursione, alle ore 20.30 seguirà l’evento teatrale “Discorso sul Mito”.

Raccontare storie è la ragione per cui si sale sul palco, ascoltare storie, evocarle e riconoscersi in esse è quella per cui ci sediamo in platea. Il progetto teatrale Discorso sul Mito è composto da una serie di spettacoli che coniugano il racconto di storie antiche con l’incontro partecipato del pubblico, un incontro reale, reciproco e slegato dalle convenzioni e dalle consuetudini del teatro. In questa occasione speciale il percorso narrativo sarà accompagnato e guidato dal pianista Dario Lutrino che spazierà nel repertorio jazz, soul e classico.

Per maggiori dettagli sull’organizzazione logistica, visita la Pagina FB del Parco Regionale Dune Costiere” – info@parcodunecostiere.org