Il nucleo di base è il gruppo musicale CRIAMU che da oltre dieci anni CRIAMU cerca di veicolare un messaggio di recupero e rispetto delle tradizioni popolari, pur rimanendo con gli occhi ben aperti sulla realtà anche tecnologica che ci circonda.

La linea melodica è tracciata da mandolino e mandola così come dalla fisarmonica. L’arrangiamento e la scelta dei brani segue il medesimo principio di essenzialità: ritmo primitivo e melodie emozionali dettata in particolare dalla felice presenza di voci taurine nello specifico quella di Mino Cavallino, fondatore del gruppo e noto portatore di vibrazioni vocali uniche diremo ancestrali.

Si potrebbe paragonare il loro lavoro alla stessa stregua di quello di un pittore. Prima lo schizzo, poi le linee guida infine i colori. Questo per dare più incisività all’emozione. Infatti sia le canzoni che fanno parte del patrimonio tradizionale che quelle scritte e musicate da loro sono intrise di emozioni come rabbia, allegra e angoscia, felicità e dolore. Fanno parte del progetto Mino Cavallino, Valentina Mazzotta,Katia Giagnotti,Valeria Giagnotti,Luigi De Pascali,Federico De Pascali.

Il concerto si terrà lunedì 23 luglio 2018 alle ore 22:00 nella nuova zona del Giugrà, appositamente creata per questo tipo di eventi, sarà possibile degustare un gustoso menù tipico pugliese e ballare a piedi nudi le nostre danze popolari, si potrà iniziare a degustare dalle ore 20.30, mentre il concerto inizierà alle ore 22.00.

Giugrà, solo eventi di qualità.

Per informazioni e prenotazioni:
Cell: 327 0147286
Sito web: https://www.giugra.it
E-mail: info@giugra.it
Contrada Pascarosa, Ostuni, Italy