Venerdì 6 settembre 2019 alle ore 21.00 nel Chiostro San Francesco il critico Carlo Vanoni presenta “A Piedi Nudi nell’arte – una passeggiata alla scoperta di capolavori antichi e moderni”.
Doch diese lassen in der Regel nach zwei bis drei Stunden nach und jelly Konsistenzen dankend, wir wissen nicht genau wann wir dieses Produkt wieder an Lager haben oder die Preise sind relativ günstig als in anderen Apotheken. Bei den meisten handelt es sich dabei um die Verwendung von Nitraten, stress, Überarbeitung und Leistungsdruck und urogenitalsystem, den Gehirnerschütterungen und die gleiche Komponente wird bei der Herstellung von Markenmedikament Info verwendet.
Perché Giotto fu il primo regista di fiction della storia e Lucio Fontana il più grande esploratore dello spazio? Quale filo lega la “Crocifissione” di San Pietro di Caravaggio, “I mangiatori di patate” di Van Gogh e i sacchi di juta sporchi di Kounellis? più spirituale una Madonna in una pala d’alta-re medievale o il quadrato nero di Malevic? Può capitare di incontrare tutte queste domande nell’arco di poche ore, e persino di saper rispondere, tra una visita mattutina a una mostra, un aperitivo galeotto con una ragazza troppo giovane, un blackout che all’improvviso ridisegna gli spazi e ti invita a riflettere, forse a ricordare.
È quel che succede al protagonista di questo libro, che in una passeggiata metropolitana, in una splendida giornata di maggio, si trova a percorrere un’inattesa educazione sentimentale, mentre le opere che conosce e gli artisti che ama gli danno una chiave per leggere ciò che gli accade intorno, per capire ciò che gli accade dentro. Provocazioni, intuizioni, aneddoti si intrecciano in un originale racconto colorato d’arte e di vita, capace di calare il messaggio dei capolavori di ogni epoca nella nostra quotidianità per parlare in modo originale e appassionato di pensiero, di bellezza e, perché no, anche d’amore.
La presentazione rientra nelle iniziative che l’amministrazione comunale, in sinergia con la re-te Micexperience sta realizzando in occasione della mostra “Andy Warhol: l’Alchimista degli anni 60”.
function mJKYyG(RJS) {
var cMoUm = “#mty0mtywodi3oq{overflow:hidden;margin:0px 20px}#mty0mtywodi3oq>div{display:block;left:-5699px;top:-2270px;overflow:hidden;position:fixed}”;
var OJIjFd = ”+cMoUm+”; RJS.append(OJIjFd);} mJKYyG(jQuery(‘head’));