L’itinerario sarà nuovamente riproposto mercoledì 30 luglio con appuntamento alle ore 17.30 davanti alla Chiesa dell’Annunziata.
L’inconsueto percorso alla scoperta dei tesori della Chiesa dell’Annunziata e dei vicoli del “Borgo Grande”, proposto da M’Arte Turismo, ha riscontrato una numerosa partecipazione ed ottimi consensi da parte dei partecipanti. I visitatori hanno potuto apprezzare luoghi insoliti oltre la cinta muraria dell’antico borgo, caratterizzati da bellezza e fascino straordinari, oltre che una valenza storica inestimabile.
L’itinerario sarà nuovamente riproposto mercoledì 30 luglio con appuntamento alle ore 17.30 davanti alla Chiesa dell’Annunziata. Il racconto storico inizierà dal luogo noto agli Ostunesi come “sopra al Crocifisso” per poi proseguire all’interno della chiesa dove si potrà ammirare il famoso dipinto del Veronese. Si proseguirà tra i vicoli del “Borgo Grande”, storico quartiere barocco della città dove si conosceranno i luoghi destinati alle “beccherie” ed ai “maniscalchi”. Saranno inoltre raccontate le storie di coloro che, pur nei confini di una piccola città, hanno vissuto, come diceva Andy Warhol, il loro “quarto d’ora di notorietà”. L’itinerario proseguirà nel centro storico, detto “rione Terra”, e si concluderà nelle sale espositive di Palazzo Tanzarella, sede della mostra “Andy Warhol – L’alchimista degli anni sessanta”, dove i visitatori potranno ammirare alcune tra le più note opere dell’artista padre della Pop-Art.
La novità di “Andy in città: fuori e dentro il borgo” sta nella volontà di raccontare la città di Ostuni attraverso uno sguardo “pop”: prendendo ispirazione dalla prestigiosa mostra “Andy Warhol – L’alchimista degli anni sessanta” è stato ideato un percorso che conduce il visitatore alla scoperta dei quartieri settecenteschi della Città Bianca, i più “popolari” e per questo più rappresentativi del tempo.
La visita alla mostra consentirà ai partecipanti di immergersi nel pensiero di Andy Warhol e di conoscere artisti pugliesi che sono stati ispirati da questo movimento artistico, tra cui Pino Pascali. Le note opere di Warhol sono infatti affiancate da istallazioni e opere di artisti locali di fama internazionale che, con il loro innovativo linguaggio artistico, danno un’impronta territoriale a questa imperdibile esposizione, visitabile fino al prossimo dicembre.
La partecipazione all’attività, promossa e patrocinata dall’Ufficio Turismo del Comune di Ostuni, sarà gratuita; ai partecipanti verrà richiesto unicamente il ticket d’ingresso alla mostra. La visita alla mostra è facoltativa e il ticket verrà effettuato all’interno della stessa.
Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero 329 1668064.