In vista del periodo natalizio l’Istituzione Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale di Ostuni ha allestito un cartellone di iniziative che si svolgeranno dal 9 dicembre al 5 gennaio presso il Museo Civico Archeologico ed il Museo Diocesano, entrambe in gestione all’Istituzione guidata dal presidente Michele Conte.

“Natale ai Musei” è una serie di iniziative che nasce dalla volontà di incrementare, nel periodo natalizio, l’offerta culturale dei Musei cittadini. Il calendario delle attività è stato pensato non soltanto per chi vuole approfondire la conoscenza del patrimonio storico artistico, ma anche per le famiglie che cercano attività ludico-culturali e per tutti coloro interessati ad un intrattenimento di qualità.Il Natale” scrive il presidente nella brochure di presentazione del cartellone “è la festa del Bambino che nasce: è, quindi, un momento di gioia per la comunità e, soprattutto, deve esserlo per i più piccoli. A loro, in particolare, è dedicata la programmazione delle attività che si svolgeranno nei musei – archeologico e diocesano – nelle prossime settimane. La fine dell’anno è il momento dei bilanci, ma anche una buona occasione per ringraziare tutti coloro che, ogni giorno, collaborano con la nostra Istituzione, realizzando progetti e, qualche volta, sogni”.

Si comincia domenica 9 dicembre alle ore 16 con “Dal Borgo al Museo Civico”, visita guidata che, partendo da Viale Oronzo Quaranta, condurrà i partecipanti alla scoperta delle origini di Ostuni e della sua evoluzione nella storia. Il percorso terminerà con la visita al Museo Civico Archeologico.
Sempre domenica 9 dicembre alle ore 18, la Chiesa di San Vito Martire ospiterà l’iniziativa “Sulle note della solidarietà” concerto di beneficenza organizzato dal Lions Club Ostuni Host con la partecipazione di Antonella Cavallo e Art String Quartet.

Le attività proseguono il 16 dicembre, a partire dalle ore 16, con “Amuleti dalla Storia”, laboratorio di ricostruzione archeologica per bambini dai 4 ai 10 anni, presso la “Sala dei Vescovi” del Museo Diocesano.

Il pomeriggio del 21 dicembre sarà interamente dedicato alle nuove generazioni ed ai loro diritti. Alle ore 17, presso la Chiesa di San Vito Martire, si svolgerà la Conferenza “Tutti i bambini hanno diritto ad una famiglia” organizzato dal Rotary Club Ostuni – Valle d’Itria – Rosa Marina e con la prestigiosa partecipazione del Dott. Ludovico Abbaticchio, Garante dei diritti del minore, dell’infanzia e dell’adolescenza.  

Il 23 dicembre alle ore 16, con “La natura specchio dell’arte”, i partecipanti saranno condotti alla scoperta della “natura” celata nelle decorazioni barocche e nelle opere d’arte del Museo CivicoArcheologico. La visita guidata sarà seguita da un laboratorio creativo adatto a tutti.

Sempre il 23 Dicembre, alle ore 19.30, la Chiesa di San Vito Martire ospiterà il concerto “Jesce, sole!”, a cura di “Resonare Fibris”, ensemble di musica antica, in cui il presepe napoletano si racconterà attraverso antichi strumenti. Una formazione che tornerà nella Chiesa di San Vito dopo il successo ottenuto l’anno scorso.

Venerdì 28 dicembre alle 18:30, presso la Chiesa di San Vito Martire, Giuseppe Palma e Giuseppe Francioso presenteranno il loro libro “Terra Nostra – Storia di Ostuni”, edito da Editrice Gds. L’incontro, introdotto dal Presidente del Museo Avv. Michele Conte, sarà moderato dal Prof. Donato Coppola.

Il 29 dicembre i luoghi spirituali della città bianca saranno narrati nella visita guidata “Dal Borgo al Museo Diocesano”. L’itinerario partirà alle ore 16 dalla chiesa di San Francesco per concludersi nelle sale del museo.

Il 30 dicembre la protagonista sarà ancora la musica. Alle ore 19.30, nella Chiesa di San Vito Martire, ospiti e cittadini ostunesi potranno assistere al concerto “Fantasie di fine anno”. Al pianoforte, direttamente dalla trasmissione di RAI 1 “Prodigi”, il giovanissimo pianista puglieseJoseph D’Urso.

Il nuovo anno sarà allietato da due eventi dedicati alle famiglie. Il 2 gennaio, nella “Sala dei Vescovi” del Museo Diocesano, a partire dalle ore 16, gli operatori coinvolgeranno i bambini, dai 6 ai 10 anni, nel laboratorio creativo “Simboli nell’arte”.

Infine, il 5 gennaio, sempre alle 16 nella “Sala dei Vescovi”, tutti i bambini sono invitati a “Aspettando la Befana… ti racconto una fiaba”, laboratorio e lettura animata di antiche storie e nuovi racconti.

La partecipazione ai concerti e agli incontri è gratuita; le visite guidate e le attività prevedono un piccolo contributo di partecipazione di 3 euro.